Buell da sempre costruisce moto d’élite, che per impostazione e prezzo non sono destinate al grande pubblico, ma in tempo di crisi il marchio statunitense ha deciso di rilanciare la parte bassa (si fa per dire) della sua gamma con la strategia “Total Black”. La CityX XB9SX viene proposta con un’inedita livrea che prevede una verniciatura a polvere nera. In questa versione il prezzo scende a 8.995 euro contro i 9.395 euro richiesti per i modelli a colorazione “normale” (rosso scuro e blu). La stessa strategia grafica associata al medesimo risparmio economico si ritrova anche sui modelli XB12Ss e XB12Scg. In tutti i casi si tratta di operazioni puramente estetiche, che lasciano invariata la dotazione tecnica.
Disponibile anche nelle accattivanti versioni Hero Blue e Cherry Bomb Red, la nuova XB9SX è stata concepita appositamente per la città. La posizione di guida eretta, l’ampio manubrio in stile supermotard e l’intuitiva maneggevolezza le consentono di schivare agilmente le asperità dell’asfalto e di divincolarsi rapidamente nelle vie più strette.
La Lightning CityX XB9SX Black (questo il nome completo della versione dark) è una naked aggressiva. Tra i suoi punti di forza l’estetica personale e allo stesso tempo aggressiva, capace di catturare l’attenzione. Corta e muscolosa, come ogni naked che si rispetti mette in risalto le parti meccaniche: è spinta dal bicilindrico a V Harley-Davidson due valvole, mentre la ciclistica è incentrata su un moderno telaio a struttura perimetrale in alluminio, così che si viene a creare un curioso abbinamento hot & cold. Ridotta al minimo la carrozzeria: codone minimalista, serbatoio largo e gruppo ottico anteriore sdoppiato, a cui si aggiungono come parziale ornamento un rastremato cupolino, ampi paramani e protezioni laterali a saponetta per il telaio.
Nuova è la verniciatura a polvere nera, applicata a molti componenti tra cui telaio, forcellone, motore, foderi forcella, piastre di sterzo e pinze dei freni; l’altezza della sella scende a 764 mm da terra. I paramani, la griglia sul doppio faro e le protezioni sul telaio contribuiscono a limitare eventuali danni.
Osservando la moto nei dettagli si vedono finiture di alto livello, e lo stesso si può dire per l’equipaggiamento di serie, soprattutto considerando il prezzo d’acquisto relativamente contenuto. Se sul cavalletto la moto soddisfa, è in movimento che arrivano le maggiori gratificazioni. La XB9SX ispira immediatamente confidenza. Bassa, sufficientemente leggera ed esageratamente corta, si distingue per la maneggevolezza nello stretto. Il propulsore di elevata cubatura, che dovrebbe avere un effetto giroscopico sensibile, non influenza minimamente la manovrabilità. Grazie al largo manubrio si ha sempre una piacevole sensazione di controllo e la guida ne trae beneficio in ogni condizione. Quando la velocità si alza, la XB9SX si mantiene sincera e precisa.
Lo sterzo è solido e le sospensioni sono correttamente tarate, ottimo compromesso tra comfort nella marcia a passeggio e controllo nella guida sportiva. Passando alla voce freni, l’originale disco perimetrale anteriore, pur senza esaltare in termini di potenza frenante, offre una buona modulabilità. Il posteriore ha poco mordente, compensato però da un freno motore sempre presente ma mai fastidioso.
Sempre in tema di propulsore si apprezza l’estrema dolcezza del bicilindrico a V. I valori di potenza e coppia sono interessanti, ma difficilmente imbarazzano chi è in sella. Sono 82 cavalli a 7.500 giri, sufficienti per divertirsi ma non difficili da controllare, tanto più che è un motore la cui forza è nel tiro più che nelle prestazioni estreme: dalle curve viene sempre fuori onorevolmente, anche se si è tenuta una marcia un po’ lunga. La salita di regime è diluita dall’effetto volano e dalla rapportatura lunga delle prime marce, per cui la moto prende velocità in modo progressivo e senza strappi.
La moto adotta una forcella Showa completamente regolabile, con steli rovesciati da 43 mm, un monoammortizzatore Showa completamente regolabile, il freno anteriore Buell ZTL perimetrale. Il peso a secco è di 177 kg.
L’unica accortezza da tenere riguarda l’apertura del comando del gas ai regimi più bassi: deve avvenire in modo graduale, pena fastidiosi vuoti. Avvertibili ma accettabilissime le vibrazioni, mentre rimanendo in termini di comfort, per una naked è un fatto scontato la ridotta protezione aerodinamica.
La XB9SX è spinta da un propulsore Harley due valvole, bicilindrico longitudinale a V di 45- raffreddato ad aria, alimentato ad iniezione. La trasmissione impiega un cambio a cinque rapporti e prevede la finale a cinghia. Il comparto ciclistico è incentrato su di un telaio perimetrale in alluminio all’interno del quale è ricavato il serbatoio del carburante. Showa le sospensioni, entrambe pluriregolabili: forcella a steli rovesciati di 43 mm Ø e un unico ammortizzatore con serbatoio separato.
Radicali le quote ciclistiche: l’angolo di sterzo è di soli 21-, accoppiato a un interasse di 1.320 mm. Contenuto anche il peso, 177 kg a secco, soprattutto in relazione alla cilindrata di quasi 1.000 cm³. Molto originale l’impianto frenante anteriore: un disco perimetrale – cioè fissato nella parte esterna invece che internamente, come avviene di solito – di 375 mm Ø, con una pinza a sei pistoncini. Dietro invece c’è un disco di 240 mm Ø con pinza a singolo pistoncino.
Dimensioni |
|
Lunghezza complessiva |
1985 mm |
Altezza sella (con carico) |
765 mm |
Larghezza complessiva |
831 mm |
Luce a terra |
110 mm |
Angolo di inclinazione cannotto sterzo (°) |
21 |
Angolo di inclinazione forcella (°) |
21 |
Avancorsa |
84 mm |
Interasse |
1320 mm |
Capacità serbatoio carburante |
14,5 l |
Capacità serbatoio olio |
2,4 l |
Peso a secco |
177 kg |
Peso a pieno carico |
386 kg |
Capacità di carico |
177 kg |
Tipo |
|
Tipo |
ThunderstormTM Bicilindrico a “V” 45°, a quattro tempi, raffreddato ad aria |
Cilindrata |
984 cc |
Alesaggio |
88,9 mm |
Corsa |
79,4 mm |
Coppia motore (Normativa UE 95/1/CE) |
81 Nm |
Coppia motore giri/min. (Normativa UE 95/1/CE) |
6750 |
Cavalli (Normativa UE 95/1/CE) |
86 CV / 63 kW |
Cavalli giri/min. (Normativa UE 95/1/CE) |
7500 |
Rapporto di compressione |
10,0:1 |
Chilometraggio per ciclo urbano EPA USA |
N.D. |
Chilometraggio per ciclo autostradale EPA USA |
N.D. |
Aspirazione |
Air box a resistenza 0 |
Gruppo motore-trasmissione |
|
Tipo di trasmissione primaria |
Catena |
Rapporto di trasmissione primaria |
1,676:1 (57/34) |
Tipo di trasmissione secondaria |
Cinghia in Hibrex® rinforzato con fibre aramidiche passo 14 mm realizzata con la tecnologia Flexten® Plus |
Passo elemento trasmissione secondaria (numero di denti o numero di maglie) |
128 |
Rapporto di trasmissione secondaria |
2,407:1 (65/27) |
Rapporto di trasmissione |
5 marce, ingranaggi elicoidali |
1.a |
2,65 |
2.a |
1,89 |
3.a |
1,41 |
4.a |
1,17 |
5.a |
1,00 |
6.a |
N.D. |
Ciclistica |
|
Freno anteriore |
Freno ZTLTM |
Configurazione pinza e disco anteriore |
6 pistoncini, pinza fissa |
Dimensioni disco anteriore, diametro esterno |
Disco flottante da 375 mm in acciaio inossidabile |
Numero di dischi freno anteriore |
1 |
Configurazione pinza e disco posteriore |
Pinza flottante a pistone singolo, disco in acciaio inossidabile |
Dimensioni disco posteriore, diametro esterno |
240 mm |
Ammortizzatore posteriore |
Ammortizzatore Showa® con serbatoio remoto sotto la sella e regolazione precarico molla, freno in compressione ed estensione |
Sospensioni anteriori |
Forcella a steli rovesciati Showa® con possibilità di regolare precarico della molla, freno in compressione ed estensione |
Diametro tubo fodero forcella anteriore |
43 mm |
Disponibilità blocco forcelle (vero o falso) |
Vero |
Corsa della sospensione: anteriore |
120 mm |
Corsa della sospensione: posteriore |
129 mm |
Angolo massimo di inclinazione laterale: assetto morbido, sinistra |
42 |
Angolo massimo di inclinazione laterale: assetto morbido, destra |
42 |
Angolo massimo di inclinazione laterale: assetto rigido, sinistra |
48 |
Angolo massimo di inclinazione laterale: assetto rigido, destra |
50 |
Telaio |
Telaio nero in alluminio con sistema di isolamento vibrazioni UniplanarTM e serbatoio carburante interno |
Forcellone |
Forcellone in lega di alluminio con braccio rimovibile. Olio nel forcellone. |
Cerchi/Pneumatici |
|
Marca e modello pneumatico anteriore |
Pirelli® Scorpion® Sync ® T |
Marca e modello pneumatico posteriore |
Pirelli® Scorpion® Sync ® T |
Designazione dimensionale pneumatico, anteriore |
120/70 ZR-17 |
Designazione dimensionale pneumatico, posteriore |
180/55 ZR-17 |
Tipo cerchio, anteriore |
In lega d’alluminio, ZTLTM, a 6 razze |
Tipo cerchio, posteriore |
In lega d’alluminio, a 6 razze |
Dimensioni cerchio, anteriore |
17 x 3,5 pollici |
Dimensione cerchio, posteriore |
17 x 5,5 pollici |